Novembre nel segno degli agrumi
Novembre rappresenta per la nostra OP un mese fondamentale per la raccolta e vendita di agrumi: Il periodo in cui si concentrano contemporaneamente le colture di arance, Clementine e limoni. La filiera è organizzata in modo che i nostri produttori si dedichino in primissima mattinata alla raccolta degli agrumi nei campi e in tarda mattinata al trasporto nei centri di conferimento, da dove i frutti raggiungeranno le piattaforme dei mercati generali di tutt’Italia. Le nostre aziende sono da sempre impegnate nella coltivazione degli agrumi nell’area del Metapontino, la striscia di terra Lucana che si affaccia sul mar Ionio. Le condizioni pedoclimatiche della nostra area consentono di far crescere agrumeti delle varietà più pregiate, i cui frutti iniziano a maturare da ottobre.
La nostra disponibilità di agrumi
|
|
Clementine |
Ottobre-novembre |
Arance |
Novembre- dicembre |
Limoni |
Novembre- febbraio |
La nostra produzione viene ben assorbita dal mercato, grazie ad un’importante richiesta di agrumi provenienti dalla Basilicata, il cui nome è diventato negli anni sinonimo di coltivazioni eccellenti e garanzia di produzioni controllate.
Vitamina C e tanto altro
Da sempre si associano gli agrumi ad una riserva inesauribile di vitamina C, indispensabile per integrare le difese immunitarie contro i primi freddi autunnali e durante i giorni di spossatezza fisica. Oltre ad essere ricchi di vitamina C, gli agrumi possiedono antiossidanti e sono poverissimi di grassi e di calorie, che li rendono ideali per un’alimentazione dietetica. Sono un serbatoio di vitamina A e del gruppo B, in particolare B9, detta anche Acido Folico e contenuta soprattutto nelle arance. Le fibre sono distinte in solubili e insolubili. Tra i minerali troviamo anche un ottimo contenuto di potassio. L’apporto calorico degli agrumi, come già abbiamo accennato, è molto modesto e dovuto principalmente alla presenza dei glucidi solubili, risultando ideali ad essere consumati anche a fine pasto, senza gravare sull’attività digestiva.
Composizione chimica e valore energetico

Le arance sono tra gli agrumi più diffusi al mondo e sono un’ottima fonte di vitamine, soprattutto la C e la A, ma anche di vitamine del gruppo B. Questi frutti contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario, aiutando a prevenire le malattie da raffreddamento. Inoltre i bioflavonoidi contribuiscono a rafforzare ossa, denti, cartilagini, tendini e legamenti e capillari.
I limoni sono agrumi ricchi di vitamina C, anche loro perfetti alleati del sistema immunitario. Contribuiscono a rendere la pelle più elastica e luminosa e accelerano anche il processo di digestione. Hanno inoltre un forte effetto antiossidante e aiutano l'organismo anche nella produzione di collagene. I limoni, ricchi di antiossidanti, sono i frutti anticolesterolo per eccellenza e noti anche come anti-cancro. Difatti la presenza di limonina e limonene limitano i danni cellulari da cui può derivare la formazione di tumori. L'acido citrico e i citrati (sali) contenuti, sono dei naturali regolatori di acidità. Il gruppo delle vitamine B è importante per l'equilibrio nervoso, per la nutrizione e per l'equilibrio della pelle. In ultimo da non dimenticare le proprietà antisettiche, toniche, fluidificanti, emostatiche, carminative, vermifughe e alcalinizzanti.
Acqua e Limone, la pozione del benessere

Bere un bicchiere al giorno di acqua calda e limone, appena svegli al mattino e rigorosamente a stomaco vuoto, è considerato da tempo una pratica salutare con molti benefici. Grazie al passaparola sul Web, questa pratica mattutina si è diffusa rapidamente in tutto il mondo. Scopriamo nel dettaglio i benefici del miracoloso bicchiere di salute:
- Rafforza il sistema immunitario
La vitamina C rafforza le difese immunitarie e mantiene alta l’allerta contro il raffreddore. Il potassio invece aiuta a controllare la pressione.
- Equilibra il pH della pelle
I limoni sono un alimento che alcalinizza il nostro organismo e ostacola l'acidificazione dei tessuti.
- Aiuta nella perdita di peso durante le diete
La pectina contenuta nei limoni aiuta a combattere il senso di fame. E’ stato dimostrato che le persone che mantengono una dieta più alcalina perdono peso più velocemente.
- Contribuisce a rendere più veloce la digestione
L'acqua calda stimola il tratto gastrointestinale e facilita la digestione, creando un ambiente alcalino favorevole al benessere dell'intero organismo. Invece le vitamine contenute nel limone ridicono le tossine dell'apparato digerente.
- Stimola l'evacuazione
L'azione dell'acqua calda con il succo di limone stimola la peristalsi intestinale e facilità l'evacuazione. Inoltre i limoni sono anche ricchi di minerali e vitamine e contribuiscono ad eliminare le tossine attraverso l'intestino.
- Purifica la pelle
Acqua e limone aiutano a mantenere la pelle pulita eliminando le tossine dal sangue. Da non dimenticare l’azione rassodante della vitamina C e la produzione di collagene stimolata dal limone.
- Azione detox prolungata
Una bevanda che stimola la diuresi mantenendo il corpo libero dalle tossine; inoltre l’acido citrico stimola il fegato e la cistifellea, eliminando i ristagni di bile e aiutando il corpo a depurarsi.
Esaminati nel dettaglio tutti i benefici legati al consumo dei nostri agrumi, non ci resta che consigliarvi di inserirli in una dieta corretta e ben bilanciata arricchita con tutta la frutta e la verdura di stagione.
Fonti:
colturaecultura.it
dietaland.com
benessere.it
iobenessere.it